Un appello alla disconnessione: il movimento ‘Hello lascia X’ propone di disattivare il proprio account il giorno dell’insediamento di Donald Trump

découvrez le mouvement 'hello quitte x', qui invite à désactiver vos comptes le jour de l'investiture de donald trump. un appel à la déconnexion pour retrouver des valeurs authentiques et faire entendre sa voix face aux enjeux politiques. rejoignez le mouvement et participez à cette initiative symbolique.

In un contesto in cui la polarizzazione e l’instrumentalizzazione dei social media raggiungono livelli senza precedenti, un gruppo di accademici e attivisti ha lanciato il movimento ‘Hello lascia X’. Questo collettivo invita gli utenti del famoso social network X a disattivare il proprio account il giorno dell’insediamento di Donald Trump, in un atto simbolico potente. L’obiettivo è denunciare la deriva della piattaforma sotto l’influenza di Elon Musk e incoraggiare una riflessione sulla libertà di espressione e sulla salute dei social media nelle nostre società contemporanee.

Una reazione a una trasformazione preoccupante

Il controllo di Elon Musk su X ha suscitato gravi preoccupazioni tra gli osservatori, in particolare a causa della sua visione radicale della libertà di espressione. Molti analisti, come Nicolas Pettiaux, mettono in luce un interventismo crescente che potrebbe avere conseguenze insidiose sulla moderazione e sulla sicurezza dei contenuti diffusi. Diatribe intempestive e interventi non richiesti sollevano una vera paura riguardo alla natura stessa dello spazio pubblico digitale.

Un movimento di sensibilizzazione

In risposta a questa dinamica, il collettivo ‘Hello lascia X’ si impegna a informare il pubblico sui temi riguardanti X. Come sottolinea David Chavalarias, membro del CNRS, l’obiettivo è sensibilizzare un ampio pubblico sui pericoli di una piattaforma diventata uno strumento di disinformazione. L’iniziativa si concretizza con la creazione di una piattaforma multilingue, che offre risorse educative e risposte alle domande degli utenti riguardo alle implicazioni della loro presenza su X.

La paura di perdere la propria comunità

Nonostante l’emergere di questo movimento, una constatazione si impone: un gran numero di utenti esita a lasciare X a causa dei legami affettivi e professionali intrecciati nel corso degli anni. Questo rende il percorso verso la disattivazione del proprio account ancora più difficile. David Chavalarias spiega che molte persone sono riluttanti all’idea di ricostruire la loro rete altrove, evidenziando così la difficoltà di una partenza in solitaria.

Uno strumento di trasferimento collettivo per facilitare la migrazione

Per rimediare a questa situazione, il collettivo ‘Hello lascia X’ ha progettato uno strumento di trasferimento dati. Questo strumento, previsto per il 20 gennaio, permetterà agli utenti di trasferire automaticamente i propri abbonamenti verso altri social media come Mastodon o Bluesky. Raccogliendo le informazioni di un gran numero di utenti, questo strumento promette di facilitare una migrazione collettiva verso piattaforme percepite come più rispettose della libertà di espressione.

La scelta del futuro social network

Quando si tratta di scegliere un’alternativa a X, gli utenti devono porsi domande sui tipi di piattaforme disponibili. Mastodon, ad esempio, offre un modello decentralizzato, il che lo rende meno vulnerabile all’influenza di un singolo attore. Al contrario, Bluesky si basa su una struttura parzialmente decentralizzata, il che può sollevare interrogativi sulla sua indipendenza a lungo termine.

Un’azione politica o una questione di scelta personale?

mentre alcuni potrebbero considerare l’iniziativa ‘Hello lascia X’ come un’azione politica, i membri del collettivo affermano che non si tratta di un movimento partigiano. Al contrario, vuole essere un appello a restituire la scelta agli utenti, invitandoli a interrogarsi sul ruolo che svolgono nel panorama dei social media. Per loro, l’importante è liberarsi di un’utilizzo manipolativo dei social da parte di figure come Elon Musk.

La strategia della RTBF di fronte a X

In parallelo a questo movimento, istituzioni come la RTBF adottano strategie simili riducendo la loro presenza su X. Attualmente, solo l’account RTBF Info rimane attivo, mentre altri account vengono messi in pausa. Questo ritiro sottolinea anche un approfondimento sulla necessità di impegnarsi verso reti più responsabili, come Bluesky, dove la RTBF ha anche fatto il passo creando diversi account ufficiali.

Torna in alto