Carrefour inaugura la sua prima soluzione di blockchain dedicata alla tracciabilità alimentare

découvrez comment carrefour révolutionne la traçabilité alimentaire avec sa première solution de blockchain, garantissant transparence et sécurité de vos produits frais. une étape majeure pour une consommation responsable et informée.

L’implementazione della blockchain da parte di Carrefour segna un avanzamento significativo nel campo della tracciabilità alimentare. Rispondendo a crescenti esigenze di trasparenza, questo strumento innovativo consente ai consumatori di conoscere l’origine dei prodotti alimentari che acquistano. Grazie a un QR Code, i clienti possono facilmente accedere a informazioni dettagliate sul percorso degli alimenti, dalla loro produzione fino alla loro commercializzazione.

Un’innovazione essenziale per la trasparenza dei prodotti alimentari

La blockchain, termine che indica una catena di blocchi di dati sicuri e non modificabili, si rivela essere una tecnologia chiave per rispondere alle aspettative crescenti dei consumatori in materia di trasparenza alimentare. Integrando questo strumento nei suoi processi, Carrefour si posiziona all’avanguardia di una tendenza che mira a rassicurare i consumatori sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti. La prima applicazione di questa tecnologia riguarda il pollo d’Auvergne Filière Qualité, un prodotto di punta della catena.

Funzionamento della soluzione blockchain

La soluzione implementata da Carrefour consente ai consumatori di ottenere informazioni precise semplicemente scansionando un QR Code presente sulla confezione del pollo. Questi dati includono il luogo e il metodo di allevamento, così come il nome dell’allevatore. Inoltre, i clienti possono apprendere sull’alimentazione fornita agli animali, che consiste ad esempio in cereali o soia francese senza OGM, così come sull’assenza di trattamenti antibiotici. Questo avanzamento tecnologico mira a rafforzare la fiducia tra il consumatore e la catena fornendo prove concrete della qualità dei prodotti.

Benefici multipli per gli attori della filiera

I vantaggi della tecnologia blockchain si estendono ben oltre le semplici informazioni fornite ai consumatori. Per Carrefour, questa soluzione contribuisce a condividere una base di dati sicura con tutti i suoi partner, facilitando così il tracciamento dei prodotti e garantendo una sicurezza alimentare potenziata. Parallelamente, gli allevatori vedono il loro know-how valorizzato, il che può tradursi in una migliore riconoscenza del loro lavoro e in una fidelizzazione della loro clientela.

Prospettive di espansione della blockchain in altri settori

Grazie a questo successo, Carrefour prevede già di espandere la tecnologia blockchain ad altri settori entro la fine dell’anno 2018. I prodotti interessati comprendono alimenti vari come uova, formaggio, latte, arance, pomodori, salmon e carne macinata. Questa diversificazione mira a rafforzare ulteriormente la trasparenza e a garantire ai consumatori una qualità uniforme su tutti i prodotti venduti dalla catena.

Un interesse crescente per la tecnologia blockchain

L’implementazione della blockchain da parte di Carrefour non passa inosservata. Altre aziende, come IBM, hanno già manifestato il loro interesse per questa tecnologia avviando progetti collaborativi con giganti dell’agroalimentare, come Nestlé e Unilever. Queste iniziative testimoniano un movimento generale verso l’adozione della blockchain nel settore alimentare, con l’obiettivo di creare standard globali di tracciabilità.

Infine, la collaborazione tra il CEA e la start-up Connecting Food, volta a sviluppare nuovi strumenti per migliorare il monitoraggio dei prodotti, illustra l’immenso potenziale che la blockchain può offrire agli attori del settore agroalimentare. Pertanto, la tecnologia si preannuncia come uno strumento imprescindibile per il futuro della sicurezza alimentare e della protezione dei consumatori.

Torna in alto